In uno dei pomeriggi trascorsi a Via San Teodoro Scelsi mi dichiarò che grazie a me aveva conosciuto tre Poeti: Gherasim Luca, Hawad e Giovanna Sandri… commentando che si trattava di un arricchimento notevole: un Poeta era qualcuno di spiritualmente…
Giacinto Scelsi et ses contemporains
Nel trentesimo anniversario della scomparsa del M° Giacinto Scelsi Il Prof. Pierre Albert Castanet de l’Università di Rouen organizza per il giorno 15 Ottobre 2018 un’interessante e promettente giornata di studi dal titolo “Giacinto Scelsi et ses contemporaines” che ospiterà…
In rotta verso il duemila – Mario Bertoncini
Presentiamo qui la versione integrale del dialogo platonico di Mario Bertoncini, compositore legato da vecchia amicizia a Giacinto Scelsi. Il testo, che nella rivista cartacea viene presentato diviso in tre parti, propone un dialogo ideale e appassionato fra Menippo e…
Michiko Hirayama, un ricordo.
Il miglior modo di ricordare un’Artista è presentarlo in un momento significativo della sua creatività. In questo caso l’omaggio è doppio: infatti riguarda due dei massimi interpreti storici scelsiani. Massimo Coen e Michiko Hirayama a confronto in un’ispirata improvvisazione che…
Giacinto Scelsi, les anges et le mystère de l’immatériel – Pierre Albert Castanet
Il contributo di Pierre Albert Castanet in occasione di Scelsiana 2016 approfondisce in maniera magistrale il tema della dualità fra luce e tenebre in Giacinto Scelsi. L’Autore compie un’analisi minuziosa dell’opera poetica scelsiana individuandone gli elementi chiave utili a svelare…
Scelsiana 2016 – Dal nome al segno – Luciano Martinis
Le fasi della storia creativa di Giacinto Scelsi si intrecciano con altrettanti fatti insoliti che riguardarono il suo nome: nel 1951, il cittadino Giacinto Scelsi divenne, suo malgrado, il conte Giacinto d’Ayala Valva, di nobiltà spagnola. Il cambio d’identità, ufficializzato…
Scelsiana 2016 – Intenzioni – Aldo Brizzi
Un Festival dedicato a Scelsi deve innanzitutto guardare nella stessa direzione verso la quale guardava Scelsi: una direzione forse circolare ma indifferente a tutto ciò che non era ed è il guardare dentro se stessi come cammino verso la libertà,…
À la lumière de Raden Adjeng Kartini – Éric Antoni
À la lecture de ses lettres, on comprend pourquoi Raden Adjeng Kartini est devenue une figure emblématique de son pays. Si sa vie fut bien celle d’une jeune princesse recluse dans le palais familial et soumise à la loi de…
Dialoghi e altri testi “inutili” – note agli scritti di Mario Bertoncini. Christine Anderson
“Menippo” (Mario) e “Bremonte” (Bertoncini): un dialogo con sé stesso su argomenti musicali raccolti sotto il titolo di “Ragionamenti musicali in forma di dialogo” ancora in gran parte inediti.
Il compositore Giacinto Scelsi è l’argomento principale del “Terzo Dialogo”.
Un’immagine ricongiunta: la spritualità di Rotativa – Luciano Chessa
Un’accurata indagine sul background culturale e sociale romano della prima metà del ‘900, nel tentativo di individuare le inquietudini creative che determinarono la realizzazione di “Rotativa”, l’opera di debutto di Giacinto Scelsi nel 1931, rimasta come un unicum nella sua…